Hoval firma la riqualificazione della
centrale termica dell'istituto scolastico diocesano.
Storicamente
è un importante punto di riferimento della vita culturale e religiosa di
Bergamo: il seminario vescovile si
erge come una piccola cittadella sul colle di San Giovanni, sviluppandosi in
altezza su otto livelli, uniti da due
gallerie anulari. Il complesso è suddiviso in due sezioni: la prima, dedicata
all'insegnamento, comprende le aule del ginnasio e del liceo, le aule
propedeutiche e di teologia, oltre alla biblioteca. La seconda sezione ospita i
refettori ipogei, il teatro, le cucine e la chiesa.
L'impianto
di riscaldamento originale, risalente al 1963, era ormai vetusto, estremamente
energivoro e inadeguato a gestire le necessità della struttura. Per rispondere
alle nuove esigenze, è stato avviato un progetto di riqualificazione energetica
che ha ridisegnato completamente l'assetto impiantistico.
Più efficienza per il
riscaldamento e la preparazione di ACS
Una volta smantellato il vecchio impianto,
sono state installate 3 caldaie a gas a condensazione Hoval UltraGas® 850 che servono l'intero
edificio del seminario. Grazie allo
scambiatore ad alta stratificazione dotato di superfici di scambio AluFer® che
moltiplica per cinque la superficie di scambio termico assicurando un
efficiente recupero di calore, la caldaia a condensazione UltraGas®
consente il massimo sfruttamento della condensazione e raggiunge
rendimenti superiori al 109%. Le emissioni sono inoltre ridotte grazie al
bruciatore con tecnologia ad irraggiamento UltraClean®. E stato inoltre installato il sistema di produzione istantanea di acqua
calda sanitaria Hoval TransTherm®
Aqua F 6-50, provvisto di regolatore TopTronic® E con
disinfezione termica. Limpianto garantisce la disponibilità di acqua calda
alla temperatura desiderata e una notevole efficienza, anche in presenza di un
elevato fabbisogno di ACS, oltre a garantire un'efficiente protezione
antilegionella.
Perché proprio le soluzioni Hoval? L' Ing.
Dieter Schenk, che ha progettato l'impianto, chiarisce: "Lo stesso
committente aveva già conosciuto l'efficienza delle caldaie Hoval UltraGas®
in altre strutture. Personalmente però anch'io, dovendo installare impianti di
una certa potenza, ritengo utile scegliere caldaie senza portata minima e senza
limitazioni sulla temperatura di ritorno, come invece accade con caldaie a
basso contenuto d'acqua. L'impianto installato nel Seminario di Bergamo, in
definitiva, è un teleriscaldamento con più sottostazioni che richiedono un
certo fabbisogno di energia e alte temperature di mandata di 70° C. Non tutte
le soluzioni di altri competitor
presenti sul mercato sono in grado di fornire queste prestazioni.
Soprattutto - e lo si vede dallo schema idraulico - non è stato necessario
installare anche compensatori idraulici né pompe primarie aggiuntive per
garantire la necessaria condensazione. Una soluzione alternativa avrebbe
comportato la necessità di aggiungere altri componenti, con un supplemento di
costi, a fronte di una resa inferiore. Anche questo é un punto di forza della
soluzione Hoval UltraGas®".
Sotto controllo con Hoval Digital Top Tronic® Supervisor
Contestualmente agli impianti, è stato installato il
sistema di regolazione Hoval Digital TopTronic® Supervisor,
allo scopo di gestire e monitorare l'impianto. Dal momento che
Supervisor prevede anche successive implementazioni, il sistema di supervisione
verrà esteso anche ad altre aree del Seminario.
Cosa rende così particolare Hoval Digital? Oltre
alla predittività meteorologica, il sistema è in grado di fornire costantemente
tutti i principali dati operativi che possono essere comodamente monitorati e
analizzati direttamente sullo schermo. Per di più ottimizza l'impiego di
energia durante la produzione di calore.
In particolare nellimpianto installato nel Seminario di
Bergamo, Hoval Digital controlla 5
circuiti diretti della sottostazione, la valvola mix mandata della
sottostazione e la carica dell'accumulatore inerziale a servizio del sistema di
produzione sanitaria istantanea TransTherm. La regolazione della valvola
miscelatrice delle zone climatizzate è controllata in 0-10V dal sistema di
regolazione Hoval Digital Top Tronic® Supervisor e risponde alla richieste
della maggiore delle climatiche impostate nelle diverse zone. Inoltre l'accumulo
è controllato grazie a due sonde di temperatura, in modo da sfruttare al meglio
la stratificazione.
Lunità di regolazione Hoval Digital Top Tronic®
Supervisor si rivela particolarmente
utile anche nelle fasi di commissioning e
di tuning che prevedono interventi standard di settaggio, che poi devono
però essere adattati all'impianto e ottimizzati. Se alcuni componenti non funzionano
correttamente, il Supervisor é infatti un prezioso strumento per identificare i
malfunzionamenti, capire il problema e intervenire al fine di finalizzare al
meglio lintervento. Qui, nel Seminario
di Bergamo, il sistema di
supervisione è stato molto utile già in fase di commissioning, perché ha consentito di monitorare in continuo il
funzionamento dei sistemi, di identificare le anomalie nei settaggi che
diversamente sarebbe stato difficile identificare (come per esempio il
malfunzionamento della valvola miscelatrice 0-10V).
Una volta installato limpianto, Hoval Digital Top
Tronic® Supervisor ne controlla
costantemente il funzionamento e consente di fare analisi, prove ed
eventualmente modificare anche da remoto i parametri per
ottimizzarne il funzionamento. Tutto
questo è possibile operando dall'ufficio piuttosto che da casa: si accede direttamente
all'impianto su Cloud Hoval attraverso PC, tramite abilitazione con VPN. Grazie a Hoval Digital si possono remotizzare gli stati e gli allarmi dei
dispositivi installati e ricevere una mail quando uno di questi componenti
invia una comunicazione di alert o la
caldaia segnala un malfunzionamento piuttosto che un'anomalia. Infine
il continuo monitoraggio consente anche il setpoint carica ACS. Dall'ufficio o
da casa, tramite abilitazione sul portatile con VPN dedicato, si può accedere
all'impianto monitorandone il funzionamento e ottimizzandolo.
"Il
sistema Hoval Digital Top Tronic®
Supervisor è stato aggiunto nella fase finale come ultimo tassello - commenta
Luca Gottini, titolare della GT Service che ha eseguito la messa in funzione degli
impianti - ma l'installazione è stata semplice e veloce: per il cliente finale
l'utilizzo del sistema risulta intuitivo attraverso un sinottico che raggruppa
tutte le informazioni utili per il monitoraggio e la gestione dell'impianto da
remoto. Oltre alla validità di questo sistema di regolazione - conclude - i
punti di forza delle soluzioni Hoval sono sicuramente la progettazione
pre-installazione e il post-vendita: il personale interno Hoval ha seguito
tutte le operazioni, dall'inizio alla fine.