Una buona progettazione
e lutilizzo di materiali sostenibili possono aiutare a ridisegnare le città
del futuro. Una sfida per ROCKWOOL.
Le città crescono a ritmi sostenuti,
nascono le megalopoli dove lo spazio vitale si fa sempre più ridotto, fino a
diventare in alcuni casi opprimente. Si calcola che entro il 2030 esisteranno
30 megalopoli con più di 10 milioni di abitanti. E un processo inarrestabile, che
richiede un potenziamento del patrimonio edilizio esistente, delle
infrastrutture e dei servizi e una gestione razionale di questa trasformazione. Per
ROCKWOOL tutto questo rappresenta una grande sfida, che si traduce in una
grande opportunità da condividere a più livelli: sfruttare le peculiarità e i
vantaggi della lana di roccia per creare città sostenibili e migliorare la
qualità di vita di chi abita le aree urbane. La lana di roccia ROCKWOOL può
infatti svolgere un ruolo molto importante per costruire edifici residenziali,
direzionali o di pubblica utilità, che garantiscano condizioni di salute e
sicurezza, oltre a un livello ottimale di silenziosità, privacy ed efficienza
energetica.
Salute
e comfort i must
Nelle città del futuro si dovrà
prestare sempre più attenzione alla salubrità e al comfort degli ambienti: è
infatti fondamentale che gli edifici nei quali si trascorre gran parte della
giornata, siano costruiti con materiali isolanti adeguati, che garantiscano il
benessere, la concentrazione e la privacy. Le soluzioni ROCKWOOL 100% lana di
roccia offrono ottime prestazioni di isolamento termoacustico, non contengono
sostanze chimiche pericolose, migliorano la salubrità degli ambienti - perché
eliminano anche linsorgenza di umidità e muffe - bloccano i rumori provenienti dallesterno e
dagli appartamenti attigui e, in caso di incendio, sono incombustibili e contribuiscono a prevenire
la propagazione del fuoco.
Circolarità
e sostenibilità, leitmotiv delle città del futuro
Il settore delle costruzioni assorbe
attualmente più di metà delle risorse globali del pianeta e produce un terzo
dei rifiuti, che finiscono per lo più nelle discariche. Ledilizia è quindi uno
dei comparti che, per affrontare le sfide delle città del futuro, più
necessiterebbe di un approccio circolare, per cominciare a concepire lo
scarto non più come rifiuto, ma piuttosto come risorsa da valorizzare. La lana
di roccia ROCKWOOL contiene fino al 50% di contenuto riciclato, dura più di 50
anni e può essere riciclata, rientra quindi in una logica di economia circolare.
Il settore delle costruzioni è
purtroppo al momento anche il comparto che più contribuisce ad alimentare
linquinamento delle nostre città, con un patrimonio edilizio vetusto, mal
isolato ed energivoro. Ridisegnare le città del futuro significa quindi anche
progettare consistenti interventi di ristrutturazione e di nuove costruzioni ad
alta efficienza energetica, dotate di impianti evoluti che non possono
prescindere da un corretto isolamento dellinvolucro, per essere in grado di
ridurre sensibilmente le emissioni di CO2. Per ROCKWOOL anche questo
rappresenta una grande sfida: poter contribuire alla diminuzione dellimpatto
ambientale e dei conseguenti cambiamenti climatici, con le proprie soluzioni
100% lana di roccia.
Con
ROCKWOOL crediti per i protocolli di sostenibilità
Proprio
grazie a tutte queste caratteristiche intrinseche della lana di roccia,
materiale sostenibile che rientra in una logica di circolarità, lutilizzo dei
prodotti ROCKWOOL consente di ottenere i prerequisiti minimi di prestazione
energetica e i crediti previsti dal protocollo LEED®, Leadership
in Energy an Environmental Design, sviluppato negli Stati Uniti dal
U.S. Green Building Council, un modello volontario di rating, certificato da un
ente terzo, che prende in considerazione lintero ciclo di vita delledificio
per valutarne la qualità ambientale, ecologica e
sociale nel settore delle costruzioni.
Il team
ROCKWOOL è a disposizione per fornire informazioni e supporto alle imprese e ai
progettisti che siano interessati ad approfondire la questione e a valutare le
opportunità di ottenere crediti aggiuntivi in riferimento ad interventi in fase
di progettazione o in corso. Per info:https://www.rockwool.it/contatti/contatti-tecnici/.
Sostenibilità e circolarità saranno dunque i
driver che guideranno ledilizia del futuro, le parole chiave intorno alle
quali si giocherà la partita decisiva per le nostre città: renderle sempre più
vivibili, più sostenibili e più smart,
costruirle secondo modelli evoluti e virtuosi di Circular Economy, migliorare gli standard di comfort, sicurezza e
salute.
ROCKpills:
video-pillole per entrare nel mondo ROCKWOOL
Con lobiettivo di approfondire le tematiche
legate al brand, alle soluzioni ROCKWOOL e alle proprietà della lana di
roccia, è stato ideato un nuovo format
video, le video-pillole. Per saperne di più:
https://www.rockwool.it/rockpills/