Giovedì
28 aprile si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul
lavoro, poco dopo l'entrata in vigore, il 20 aprile, del nuovo regolamento
europeo sui Dispositivi di Protezione Individuale 2016/425 che si propone
l'obiettivo di adeguare i requisiti dei DPI al nuovo quadro normativo europeo,
per aumentare il livello di sicurezza di chi li indossa. Durante la Giornata
Mondiale per la Salute e la Sicurezza
sul Lavoro, ogni anno i riflettori vengono puntati, a livello internazionale,
sui nuovi sviluppi in tema di salute e di sicurezza sul lavoro, per la prevenzione
degli infortuni e delle malattie
professionali. Governi, aziende, datori
di lavoro, lavoratori e associazioni sono tutti egualmente chiamati a tessere
un dialogo costruttivo per offrire un contributo concreto per migliorare le
condizioni di salute nei luoghi di lavoro.
Per MEWA la sicurezza è stata da sempre un imperativo
categorico, tanto che le sue linee di abbigliamento protettivo oggi sono
conformi alle normative europee. L'attenzione a questo aspetto da parte dell'azienda,
leader nella gestione dei servizi tessili, le ha permesso di mettere a punto
linee di abbigliamento protettivo http://www.mewa.it/abbigliamento-protettivo/
specifiche per i diversi ambiti di applicazione. Indumenti che proteggono ma
nello stesso tempo sono comodi da indossare, che MEWA fornisce al cliente dopo
una dettagliata fase di consulenza, di analisi dei rischi e dopo aver
effettuato una serie di test in base al tipo di attività. L'attenzione alla
sicurezza va però oltre: MEWA gestisce infatti
anche l'intero processo di ritiro, lavaggio e riconsegna, non prima di essersi
assicurata che l'indumento da lavoro, anche dopo il lavaggio, abbia mantenuto
inalterate le caratteristiche protettive. In caso contrario, l'indumento viene
sostituito. Il datore di lavoro in questo
modo è affiancato da un partner professionale che lo aiuta a far sì che i suoi dipendenti
possano lavorare in sicurezza. Se ne occupa MEWA.
Sicurezza di qualità attraverso
molteplici stresstest
Prima di introdurre sul mercato nuove linee di
abbigliamento da lavoro e protettivo, MEWA sottopone gli indumenti ad una
intesa attività di test. Nei suoi laboratori di ricerca vengono testate sia le
caratteristiche tecniche dei tessuti, come per es. la robustezza, la resistenza
allo strappo e del colore, ma anche la capacità delle piccole parti (bottoni,
cuciture, cerniere, automatici). Ogni mese MEWA effettua 1.750 test, sia su
campioni nuovi che su campioni in giacenza. L'intero ciclo di test può durare
anche 29 giorni. Un timbro viene per es. ripetutamente premuto contro un lembo
di tessuto fino a 5.000 volte, per accertarsi che questo non ne risulti
danneggiato. L'abbigliamento protettivo, e con esso tutti i suoi componenti,
deve rimanere intatto nel tempo. Solamente i tessuti e i relativi accessori e
componenti che superano questi test, entrano nell'assortimento MEWA e vengono
introdotti sul mercato. Una garanzia di sicurezza e di lunga durata degli indumenti.