ANICA - Associazione nazionale industrie caldaie
acciaio - è presente in Italia dal 1981 e riunisce alcune tra le più importanti
aziende del settore del riscaldamento in Italia. Tra i suoi obiettivi, la
divulgazione di know-how, per formare in modo professionale e strutturato gli operatori del settore e creare una
cultura condivisa di consapevolezza e responsabilità intorno al tema del
risparmio energetico. Un concetto che coinvolge e tocca trasversalmente anche
l'utente finale, cui ANICA si rivolge promuovendo la sostituzione della
caldaia, nell'ottica di una riduzione dei consumi e del risparmio energetico.
ANICA ha di recente rinnovato la composizione del
suo consiglio direttivo, che oggi risulta così costituito:
CONSIGLIO DIRETTIVO
·
David Herzog
(Presidente)
·
Stefania
Giacometti (Vicepresidente)
·
Alberto
Zerbinato
·
Claudio Vicini
·
Luigi Secco
Hoval
Paradigma
ICI caldaie
Baltur
Sile
Le 5 misure per
il risparmio energetico
L'appuntamento di MCE - Mostra Convegno Expocomfort
- a Milano, offre ad ANICA l'opportunità di illustrare le misure concrete che
l'associazione intende promuovere a favore del risparmio energetico. Le
normative spingono verso una sempre maggiore attenzione al risparmio
energetico. ANICA risponde con una
proposta articolata e diversificata, per sensibilizzare gli operatori del
settore e gli utenti finali: questi i cinque passi, espressi con sintesi, ma nella
loro essenza molto efficaci e promettenti, che le aziende associate si sono
impegnate a perseguire, in sinergia e sotto l'egida di ANICA :
·
Incoraggiare la riqualificazione degli impianti
obsoleti presso lutente finale tramite la diffusione
di informazioni sul risparmio energetico e sugli incentivi a favore dellefficienza
energetica.
Favorire la realizzazione di impianti a regola
dellarte, nel rispetto delle normative tecniche e della legislazione vigente
in materia, sviluppando dei percorsi di formazione
professionale per gli operatori del settore.
Promuovere
il controllo e la manutenzione degli impianti per garantire il mantenimento
nel tempo della sicurezza e delle prestazioni originarie dellimpianto;
·
Sensibilizzare
e formare i giovani sul risparmio energetico tramite open days, stage
aziendali, concorsi e sinergie con gli istituti nel territorio nazionale;
·
Diffondere
le informazioni relative alla normativa di settore, con particolare
riferimento ai regolamenti europei relativi ai requisiti di progettazione
Ecocompatibile e di etichettatura energetica.