Selema
introduce sul mercato una novità assoluta nel panorama della compattazione e
triturazione dei trucioli, una integrazione utile e indispensabile per le linee
di fresatura placche: il compattatore trucioli a densità controllata e
lavorazione in continuo.
Lintuizione
nasce da unattenta osservazione dei processi produttivi dei clienti: le
lavorazioni di fresatura producono ovunque una enorme quantità di trucioli che
rappresentano un costo per lazienda in termini di trattamento e di gestione. Fedele
alla sua vocazione di tradurre in concretezza le esigenze del cliente, Selema
ha brevettato e prototipato una soluzione che supera i limiti che presentano i
prodotti oggi disponibili sul mercato.
Il
compattatore SELEMA si integra perfettamente con le fresatrici placche e offre
evidenti vantaggi con effetti positivi sullintero processo:
la
lavorazione in continuo consente di disporre di un sistema di dimensioni
contenute e di gestire i trucioli senza accumularli;
la
separazione delle diverse leghe di alluminio non limita la rifusione alla
produzione di placche di leghe di basso valore;
la
densità di compattazione controllata, a seconda del sistema di fusione
utilizzato, consente di aumentare dal 3% al 40% il rendimento nella fase di
rifusione;
la
compattazione degli sfridi con unefficienza del 99,9% riduce la produzione di
polvere di alluminio; ne consegue il contenimento degli investimenti per la
tutela dellambiente di lavoro;
la
compattazione dei trucioli in materassini ne facilita la movimentazione;
Tutte
queste caratteristiche del compattatore
trucioli SELEMA a densità controllata e lavorazione in continuo, hanno una
positiva ricaduta sullefficienza produttiva dellimpianto: si elimina infatti
il problema del fermo linea, si riducono le operazioni di manutenzione e
contemporaneamente anche la rumorosità dellimpianto.
Selema: engineering ad alto valore
aggiunto
Elevato know-how, decenni di
esperienza maturata facendo proprie le problematiche del cliente, una gamma
personalizzata di soluzioni studiate per aumentare la produttività, e quindi il
business, del cliente. Tutto questo è Selema: non un semplice produttore di
impianti e di apparecchiature speciali per la lavorazione dei metalli, ma
piuttosto una società di engineering ad alto valore aggiunto sia sul piano tecnico che su quello della flessibilità e
della versatilità delle soluzioni. Il core business dellazienda sono gli
impianti industriali per la lavorazione e il trattamento di laminati piani
avvolti in coil: alluminio, rame, ottone e acciaio inox. Quattro le macroaree
operative di Selema: Impianti Industriali, Equipaggiamenti Speciali, Revamping
e Assistenza post-vendita. Certificata
UNI EN ISO 9001 dal 1996, con i suoi numerosi brevetti Selema è in grado di offrire le più svariate
soluzioni, dallimpianto completo al singolo componente o allapparecchiatura
speciale, ma può anche effettuare interventi mirati su impianti preesistenti di
marchio diverso per ottimizzarne le potenzialità e per migliorare la qualità
del prodotto finale. La marcata personalizzazione del servizio inizia con la
fase di progettazione, ma prosegue, anche dopo linstallazione dellimpianto,
con lassistenza e la formazione del personale del cliente e con una serie di
verifiche periodiche per controllare il livello di efficienza degli impianti.