Comunicati stampa per SELEMA

Una nuova linea di sgrassaggio SELEMA per foil di alluminio

SELEMA ha effettuato con successo i primi test sulla linea di sgrassaggio foil appositamente studiata da SELEMA per il cliente China Steel Aluminium Corporation di Taiwan. Il progetto di questa linea, unica nel settore per le alte performances, doveva rispondere a precisi requisiti: trattare alluminio di bassissimo spessore (fino 12µm), assicurare la totale eliminazione degli oli e degli ossidi e garantire un’elevata velocità di produzione (300mpm). La sfida è stata accolta dal team di ingegneri e tecnici SELEMA, che in pochi mesi hanno messo a punto un progetto articolato e finalizzato ai requisiti del cliente. Prima di consegnare l'impianto completo, SELEMA ha predisposto una serie di test per verificare con il cliente la funzionalità del prototipo. L'impianto presenta alcune peculiarità nella composizione strutturale e nei processi, che ne accrescono il valore e la competitività produttiva. A differenza degli attuali sistemi di sgrassaggio in forno, questo nuovo procedimento, brevettato da Selema, garantisce un eccellente risultato senza compromettere le caratteristiche meccaniche del materiale. La linea è composta da una sezione di ingresso per il carico automatico dei foils sull’aspo svolgitore. Il nastro di alluminio viene successivamente spianato per mezzo di una tensionatrice in pura tensione per poi attraversare la sezione di sgrassaggio (brevettata). Sotto il getto di ugelli viene trattato con soluzione alcalina, al fine di ottenere la qualità superficiale richiesta. Al termine del processo il nastro viene avvolto in coil garantendo la massima precisione. Tutto il sistema è concepito in modo da impedire il danneggiamento del nastro (graffi, segni, piegature, ecc.). Un sistema elettronico di supervisione garantisce il controllo e la gestione della linea in qualsiasi momento riducendo al minimo la necessità di intervento degli operatori. Ciò garantisce bassi costi di gestione oltre che semplificare le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria. Il gruppo di sgrassaggio, lavaggio e asciugatura è completamente automatico e dotato di un sistema di controllo del processo in grado di controllare la concentrazione e la temperatura della soluzione alcalina (con preriscaldamento impostabile in modo automatico), l’acqua demineralizzata e la temperatura di asciugatura del forno. I materiali a contatto con i liquidi sono tutti in acciaio inox a garanzia di una lunga durata dell’impianto. Il sistema di spruzzatura è dotato di rampe con ugelli a rapida estrazione e dispositivo rapido di bloccaggio per una facile manutenzione. I dispositivi di filtraggio della soluzione sgrassante sono dotati di doppi filtri con sistema di controllo delle ostruzioni. Il sistema di aspirazione dei vapori è provvisto di Scrubber, dispositivo per l’abbattimento delle polveri e dei fumi acidi. Il personale tecnico della CSAC che ha assistito alle prove, si è dichiarato pienamente soddisfatto sia per la elevata qualità di realizzazione del sistema, sia per gli ottimi risultati conseguiti.     Engineering ad alto valore aggiunto   Elevato know-how, decenni di esperienza maturata facendo proprie le problematiche del cliente, una gamma personalizzata di soluzioni studiate per aumentare la produttività, e quindi il business, del cliente. Tutto questo è SELEMA: non un semplice produttore di impianti e di apparecchiature speciali per la lavorazione dei metalli, ma piuttosto una società di engineering ad alto valore aggiunto sia sul piano  tecnico che su quello della flessibilità e della versatilità delle soluzioni. Il core business dell’azienda sono gli impianti industriali per la lavorazione e il trattamento di laminati piani avvolti in coil: alluminio, rame, ottone e acciaio inox. Quattro le macroaree operative di SELEMA: Impianti Industriali, Equipaggiamenti Speciali, Revamping e Assistenza post-vendita.  Certificata UNI EN ISO 9001 dal 1996, nel corso degli anni ha sviluppato numerosi brevetti. Selema è  in grado di offrire le più svariate soluzioni: dall’impianto completo al singolo componente, all’apparecchiatura speciale, ma può anche effettuare interventi mirati su impianti preesistenti al fine di ottimizzarne le potenzialità e migliorare la qualità del prodotto finale. La marcata personalizzazione del servizio inizia con la fase di progettazione, ma prosegue, anche dopo l’installazione dell’impianto, con la formazione del personale del cliente e con un servizio post vendita che garantisce una puntuale ed efficace assistenza.