Per rispondere agli elevati requisiti di insonorizzazione sono state
adottate soluzioni di isolamento termoacustico ROCKWOOL
E' stato inaugurato l'anno scorso, allinterno del Parco della Villette, un nuovo complesso interamente
dedicato alla musica: la nuova Filarmonica di Parigi, costituita da un nuovo e
avveniristico edificio progettato da Jean Nouvel (Filarmonica 1) e dalle strutture dellex Città della Musica
(Filarmonica 2), progettate venti anni fa da Christian de Portzamparc. Un unico
filo conduttore collega così la vecchia Cité
de la Musique, con il museo dedicato agli strumenti musicali, alla nuova struttura, che ospita in pianta stabile lOrchestra di Parigi e lEnsemble Intercontemporain.
Insieme, i due complessi, hanno una capacità di oltre 3.500 posti.
La Nuova Filarmonica nasce con il
preciso obiettivo di divenire il centro della cultura e della formazione
musicale e di rendere la musica sempre più fruibile ad un pubblico sempre più
vasto ed eterogeneo. Oltre alla grande sala principale l'edificio ospita, su
una superficie complessiva di 20.000 m2, anche alcune sale prove, unala dedicata
alla formazione musicale, mostre, ristoranti e una serie di altre
strutture tecniche che devono necessariamente coesistere, svolgendo ciascuna la
propria attività sotto lo stesso tetto, senza interferire l'una con l'altra.
Una sfida alla fisica del suono
Per risolvere queste problematiche funzionali e per garantire
alle sale i più elevati livelli di qualità acustica, il team di architetti di
Jean Nouvel ha lavorato a stretto contatto con due dei maggiori esperti
mondiali di acustica, il neozelandese Harold Marshall e il giapponese Yasuhisa
Toyota. Già in fase preliminare si è deciso di optare per le soluzioni di
isolamento acustico in lana di roccia ROCKWOOL, perché più adatte a rispondere
esattamente ai requisiti progettuali.
La vera sfida, ha sottolineato Bernard Plancarde, Senior Vice
President del Gruppo ROCKWOOL, è stata Ottenere
il giusto equilibrio tra assorbimento acustico e riflessione sonora e allo
stesso tempo impedire che rumori indesiderati interferissero dallesterno nelle
numerose sale. Siamo molto felici di
essere riusciti a collaborare a questo progetto con i nostri materiali fonoisolanti
ROCKWOOL per le pareti e il tetto. I
requisiti acustici di un tempio della musica come questo sono particolarmente
alti. Trattandosi di un edificio pubblico, accessibile e sicuro per tutti, è inoltre un grande vantaggio che i nostri
prodotti isolanti in lana di roccia siano non combustibili e pertanto
contribuiscano anche alla sicurezza antincendio delledificio.