Negli ultimi
anni il legno si è evoluto con estrema rapidità diventando un materiale da
costruzione high-tech. Le costruzioni in legno, che raggiungono altezze
impensate con soluzioni a più piani, continuano a conquistare le città. Il
legno vanta anche qualità ecologiche uniche e, come nessun altro materiale, è
in grado di soddisfare le esigenze crescenti di un'edilizia orientata alla
tutela delle risorse.
Il tema
dell'edilizia in legno verrà affrontato concretamente a Milano per 10 giorni a
partire dal 21 marzo 2014. Unesposizione compatta, un WOODBOX aperto al pubblico e collocato
in Piazza Cordusio, presenterà le nuove
potenzialità del legno partendo da alcuni progetti di architettura realizzati a
livello internazionale Accompagneranno l'iniziativa i WOODDAYS,
dal 21 al 31 marzo, con una serie di manifestazioni e dibattiti intorno
a questo tema.
Ledilizia in legno nei contesti urbani ad alta densità abitativa
Il legno come materiale da costruzione ha assunto
unimportanza che sarebbe stata assolutamente impensabile solo fino a pochi
anni fa. Gli sviluppi degli ultimi anni hanno rivoluzionato ledilizia in
legno. La ricerca ha contribuito a
migliorarne in maniera significativa la protezione antincendio e lisolamento
acustico. I metodi di calcolo e di produzione computerizzati consentono di
realizzare progetti dalle forme innovative. Le innovazioni in termini di
materiale e di prodotto consentono ambiti di applicazione completamente nuovi per
questo materiale da costruzione. Il legno, inoltre, è sempre più adatto per
essere utilizzato anche in progetti di grandi dimensioni. Vengono raggiunti
sempre nuovi record in termini di superfici e altezze. Il legno, spodestato da
tempo dalle città, torna a ridisegnare la fisionomia dei contesti urbani.
Alcuni esempi internazionali dimostrano lo
straordinario successo delledilizia in legno. A Milano, in Via Cenni, lo
scorso autunno è stato inaugurato il complesso residenziale in legno più grande
dEuropa. Il complesso, realizzato interamente con pannelli in legno massiccio
a strati incrociati, è costituito da quattro edifici di nove piani che
raggiungono singolarmente i 27 metri di altezza. Anche in altre metropoli
europee, come Londra, Vienna, Zurigo o Berlino, sono nate di recente
costruzioni analoghe di sei, sette o addirittura otto piani. Il legno risponde
in maniera magistrale alle esigenze delledilizia residenziale in contesti ad
alta densità abitativa con diversi effetti positivi. I componenti vengono
prefabbricati in stabilimento indipendentemente dalle condizioni
meteorologiche. Lelevato grado di prefabbricazione comporta tempi di
costruzione estremamente brevi (pochi mesi), trasformando i cantieri in luoghi
più silenziosi e puliti. Questi vantaggi fanno del legno il materiale ideale
per tutte le aree urbane ad alta densità. Ad essere coinvolti non sono solo i
complessi residenziali ma anche, e in particolare, asili, scuole, case di cura
o di riposo.
Ledilizia in legno vanta qualità uniche anche per
la riqualificazione di strutture esistenti. Adattare i vecchi edifici alle
esigenze odierne a livello ecologico, funzionale, energetico ed estetico
rappresenta una delle sfide maggiori per il futuro. Il legno ha un peso ridotto
e unelevata capacità portante oltre a ottime caratteristiche di isolamento
termico. Per questo è particolarmente indicato per le riqualificazioni e per la
ridensificazione degli spazi residenziali.
Proprio le città in espansione, caratterizzate da
una cronica mancanza di spazio, ne
potranno beneficiare, sia attraverso la sopraelevazione su superfici già
edificate, che consente di raddoppiare gli spazi abitativi, sia attraverso una
significativa riduzione delle emissioni di CO2, grazie a procedimenti ecologici di
costruzione.
Ledilizia in legno contribuisce attivamente alla salvaguardia del clima
Le questioni sempre più urgenti legate alla tutela
del clima richiedono un nuovo modo di pensare anche nel settore delle
costruzioni. Gli edifici delle città intelligenti del futuro dovranno essere
costruiti in modo tale da salvaguardare le risorse e ridurre il carico di CO2. È per
questo che nei prossimi anni si presterà maggiore attenzione alla scelta dei
materiali da costruzione. Rispetto ai materiali tradizionali, il legno non ha
concorrenti dal punto di vista ecologico.
Durante la crescita gli alberi sottraggono
allatmosfera i gas serra e la CO2, trasformandoli in carbonio e
ossigeno grazie alla luce solare. Il carbonio viene immagazzinato nel legno.
Ogni metro cubo di legno potrà quindi imprigionare una tonnellata circa di CO2,
finché il legno non marcirà o verrà bruciato. Ledilizia in legno consente di
immagazzinare il carbonio per decenni, a beneficio del clima, contribuendo alla
creazione di un secondo bosco nelle città grazie alla presenza di questo tipo
di soluzioni abitative.
Il legno è un materiale da costruzione rinnovabile
che contribuisce anche a una riduzione considerevole delle emissioni di CO2.
Il legno impiegato non si limita a fungere da riserva di carbonio fuori dal
bosco. Ogni albero abbattuto lascia posto a nuovi alberi, aumentando così le
riserve di carbonio. Inoltre, sostituendo i materiali da costruzione
tradizionali si evitano le emissioni di CO2 che sarebbero state
altrimenti prodotte.
LEuropa vanta un grande patrimonio forestale, per
cui può utilizzare il legno per costruire in modo sostenibile. In questo
momento si utilizzano meno di due terzi del legno disponibile annualmente. Dei
776 milioni di metri cubi di legno che ogni anno ricrescono nelle foreste
europee, ne vengono prelevati soltanto 490 milioni.
Ledilizia in legno verso una svolta
in Europa
Le città ecologiche in espansione del futuro impongono
elevati requisiti in termini di salvaguardia
delle risorse, razionale ridensificazione degli spazi, riqualificazione energetica e intelligente
utilizzo degli spazi residenziali. Il legno offre soluzioni adeguate, che
spesso non sono ancora conosciute o non trovano i presupposti adatti. Il WOODBOX
e i WOODDAYS intendono proprio contribuire alla diffusione e alla conoscenza
delledilizia in legno in Europa. Il WOODBOX, partendo da 50 progetti
internazionali, mostra in modo efficace il potenziale dellarchitettura
in legno del futuro in Europa. I WOODDAYS, invece, trattano temi relativi al
contesto e alle premesse necessarie, a livello europeo, perché ledilizia in
legno possa aver successo. Durante i diversi eventi, dal congresso di
architettura ai dialoghi tra città, verranno presi in esame questioni quali la protezione
antincendio, la realizzazione di strutture a più piani, piuttosto che gli
effetti dell'anidride carbonica o le potenzialità dell'efficienza energetica.
Politica e autorità, architettura e progettazione, industria del legno e
imprese edili, mondo della scienza e della
ricerca, potranno mettersi a confronto, con l'opportunità di una piattaforma di dialogo davvero unica.
Dopo la tappa milanese, WOODBOX & WOODDAYS
partiranno alla volta delle capitali europee Bratislava, Lubiana e
Bruxelles.