Un' importante indicazione sul
rischio cui vengono esposti i conducenti di mezzi di trasporto che consegnano o
ritirano piattaforme aeree semoventi, ci viene fornita da una recente
statistica.
IPAF ha
analizzato la propria banca dati degli incidenti nel periodo febbraio
2012-aprile 2013. All'indagine hanno aderito spontaneamente 95 società di
noleggio inglesi, che hanno segnalato un totale di 303 incidenti legati ad un
utilizzo non corretto delle PLE. Di questi, il 46,2% (140) ha provocato
infortuni al personale, mentre il 43,2% (131) ha provocato danni ai mezzi. Il
10,6 % (32) non ha praticamente causato nessuna conseguenza.
Da un'analisi più dettagliata di queste statistiche, risulta che il carico
e scarico delle PLE costituisce una delle attività più pericolose: circa un
terzo degli incidenti (34,3%, 104 casi) ha colpito conducenti di mezzi di
trasporto che consegnavano PLE. Altri incidenti hanno coinvolto figure
professionali diverse: ingegneri (25,1%;
76), clienti (22,4%, 68) e operatori (18,2%, 55). Nel Regno Unito il trasporto
di PLE su strada è molto diffuso: si stima che ogni anno vengano movimentate
circa un milione di PLE.
Le cause più frequenti di incidenti avvenuti durante operazioni di carico e
scarico di PLE sono: scivolamenti, inciampi, cadute sullo stesso piano (23,6%,
33), movimentazione manuale (16,4%, 23) e l'utilizzo di attrezzi manuali (15%,
21), intrappolamento nell'attrezzatura (10%, 14), caduta dall'alto (7,1%, 10),
urto contro l'attrezzatura (6,4%, 9) e lesioni durante l'utilizzo dei comandi
di una piattaforma mentre si cammina accanto alla macchina, operazione definita
come "portare il cane al guinzaglio".
E' questo il motivo che ha indotto IPAF a studiare un percorso formativo
dedicato proprio agli operatori che svolgono attività di carico e scarico di
PLE.
«I risultati sono interessanti - ha commentato il responsabile tecnico IPAF
Chris Wrait. Con questi dati IPAF può fare di più per creare una maggiore
consapevolezza dei rischi e contribuire a ridurre la frequenza e la gravità
degli incidenti, migliorando i comportamenti e l'attenzione alla soglia di
sicurezza nelle attività di noleggio». «Ringraziamo le società di noleggio
inglesi per l'impegno mostrato nell'aderire al progetto - ha commentato il
direttore generale IPAF Tim Whiteman. IPAF intende avviare iniziative simili in
altri paesi».
Invitiamo le società di noleggio che siano a conoscenza di incidenti legati
all'uso di piattaforme aeree o di piattaforme autosollevanti su colonne, di
registrarsi e di effettuare la segnalazione al sito www.ipaf.org/accident.