La FIERA INTERNAZIONALE DEL LEGNO di Klagenfurt e la HOLZ&BAU, dedicata
alle costruzioni in legno, manifestazioni specializzate che si svolgeranno
contemporaneamente dal 4 al 7 settembre 2014, offriranno una panoramica unica
dell'intera filiera: oltre 460 espositori presenteranno un'offerta completa,
dal settore forestale alle segherie, all'industria del legno, alle costruzioni
in legno. Nel corso di questa edizione
verrà dedicata particolare attenzione al
tema Occupazione, formazione e specializzazione
nel settore forestale e del legno.
HIGHLIGHTS
2014:
§ HOLZ&BAU dedicherà nuovi spazi ai temi: materiali da costruzione,
fissaggi e collegamenti
§ Il congresso austriaco delle foreste è nuovamente ospite a Klagenfurt
§ Il Politecnico di Graz presenta la
mostra specializzata Approvvigionamenti e rivestimenti nelle costruzioni in
legno
§ LOUNGE Job con il legno: Il nuovo momento di incontro per laureandi,
studenti, per chi fa il suo ingresso nel mondo del lavoro, per chi desidera
cambiare lavoro o per chi è già al top.
§
La FIERA INTERNAZIONALE DEL LEGNO di Klagenfurt è
un appuntamento irrinunciabile, per il settore del legno e delle foreste, che
si svolge ogni due anni. Dei 22.000
visitatori specializzati, il 34% proviene dall'estero. Una conferma che l'idea di presentare su larga scala una
panoramica completa della filiera, dalle foreste alla lavorazione del legno,
richiama un pubblico specializzato e porta i suoi frutti. "Con
questa impostazione - sottolinea l'Ing. Erich
Hallegger, direttore generale della Fiera - ci differenziamo in modo molto
netto dalle altre manifestazioni fieristiche europee di settore dedicate alle
foreste e al legno.
HOLZ&BAU: LA NUOVA FIERA SPECIALIZZATA
ALLA SUA SECONDA EDIZIONE
La prima edizione della Fiera specializzata per gli operatori del legno
austriaci e dell'Europa centrale nel 2012 è stata un grande successo. Un buon motivo per cercare di farne un
momento di incontro per il settore delle costruzioni in legno in Austria, in Europa centrale e nell'Europa
del sud. Nel 2014 la fiera HOLZ&BAU è
alla sua seconda edizione. Su una
superficie espositiva di circa 10.000 m², viene esposto tutto ciò che riguarda il
tema "costruire con il legno". L'offerta va dalle più moderne
macchine manuali e dai software per le costruzioni in legno, ai sistemi di costruzione
con il legno, ai materiali in legno e alle tecniche di collegamento, fino alle
scuole specializzate e alla letteratura sul tema legno.
Nuove tematiche Nella prossima edizione
verranno in particolare focalizzati alcuni temi: materiali da costruzione,
fissaggi, collegamenti e progettazione. Per
la prima volta sarà presente a Klagenfurt con un proprio stand la Homag Austria
Gmbh/Weinmann Holzbausystem-technik GmbH. Ma sarà ulteriormente ampliata anche la logistica: la
Hundegger, considerando il successo della scorsa
edizione, vuole esporre a Klagenfurt anche una serie di macchine.
ESPOSIZIONE COLLETTIVA .
Un'esposizione collettiva dell'azienda Schmidt´s Erben, in collaborazione con
importanti fornitori nazionali ed esteri, presenterà una panoramica completa di
tutto ciò che occorre agli operatori del settore, dal falegname al carpentiere
diplomato.
FORUM COSTRUZIONI IN LEGNO Sul tema "Processi
nelle costruzioni in legno: dalla progettazione alla realizzazione"
venerdì 5 settembre, alle 9.15, si svolgerà il Foro delle costruzioni in legno,
con un parterre selezionato di relatori. Numerosi gli interventi che
toccheranno diversi temi, quali: "La gestione del sapere: il fattore di
successo per il nostro futuro", "Tecniche
di produzione: la sfida economica per le costruzioni in legno", e "La
logistica del cantiere in città: sfide e possibili soluzioni.
APPROVVIGIONAMENTI E RIVESTIMENTI Il Politecnico di Graz organizza, giovedì 4 settembre alle 13.00, un
evento sul tema "Approvvigionamenti e rivestimenti nelle costruzioni in
legno". L'evento si propone di
guardare "oltre" le costruzioni in legno, per porre al centro
dell'attenzione quei temi particolari che attualmente non di rado non vengono
presi in sufficiente considerazione nella fase di progettazione e di
realizzazione. Le questioni e gli interventi spaziano dalla teoria alla pratica
e toccano i temi cruciali delle "Tecniche dell'edificio e delle facciate
nelle costruzioni in legno". Come e dove si possono integrare in una
costruzione in legno i tubi di alimentazione e di scarico dell'acqua sia in
direzione orizzontale che verticale, in modo compatto, facilmente accessibile e
di semplice manutenzione? Come deve essere la progettazione tecnica di un
edificio multipiano in legno e l'esecuzione è in grado di soddisfare le
aspettative? I sistemi di isolamento termico già
noti e consentiti per il cemento armato
e il mattone sono adatti anche per il legno? Con
relatori di spicco del mondo scientifico ed economico, oltre che della
Community degli architetti e degli ingegneri, il 1° Congresso sul legno di Klagenfurt si dedicherà a questi temi e ad
altre questioni fondamentali per realizzare costruzioni in legno durature e di
qualità.
TECNICA DELLE SEGHERIE: DAI SISTEMI DI TAGLIO ALLE SEGHE MOBILI
I più importanti e rinomati produttori europei di seghe - come Weinig, Rudnik
& Enners, EWD, Vecoplan, Ledinek, Böhler & Miller, Primultini, Link,
HIT Maschinenbau, Springer Maschinenfabrik, Microtec, Scheuch, Urbas,
KCO, Stingl, Bongioanni - anche quest'anno saranno presenti alla FIERA
INTERNAZIONALE DEL LEGNO. E ai visitatori interessati verrà offerta una
panoramica completa: la gamma di prodotti spazia dalla tecnologia applicata nelle segherie, ai
sistemi di taglio, passando per le tecniche di essiccazione del legno e la
misurazione fino alla tecnologia mobile applicata alle segherie e alla tecnica
di ottimizzazione assistita dallEED (elaborazione elettronica dei dati). Una
novità di quest'anno è rappresentata da alcune presentazioni aziendali sul tema
tecnica dei compressori e fonometria.
GIORNATA INTERNAZIONALE DEL LEGNO. La "Giornata Internazionale del
legno" che si terrà in fiera venerdì 5 settembre 2014 alle 10.00, ha già
una tradizione. All'inizio della manifestazione, che tra l'altro verrà tradotta
in simultanea in italiano, è prevista
una relazione sulla politica economica austriaca e internazionale. Al termine,
si svolgerà una discussione tra importanti attori del mercato. Saliranno sul
podio Franz Titschenbacher (Presidente del Comitato dell'economia del legno e
delle foreste), Christoph Kulterer (Presidente dell'industria austriaca delle
segherie), il Dr. Carl Torgersen (Presidente
del commercio del legno austriaco), nonché il Dr. Domenico Cory (Associazione
degli importatori e commercianti del legno italiani).
BIOENERGIA&TECNICHE ECOLOGICHE: TEMI DEL FUTURO
Il segmento "Bioenergia e Tecniche Ecologiche", promosso dalla
Camera austriaca dell'agricoltura, dalla proPellets Austria e dalla
Associazione austriaca per le biomasse, mostra le tendenze più innovative in
materia di tecniche di combustione e di frantumazione.
Saranno presenti note aziende quali Bioenergie
Morianz-KWB, Hargassner, LIGNO Heizsysteme, Heizomat, Fröling und ETA.
TECNICA FORESTALE: IL
SEGMENTO PIU' FORTE DELLA FIERA
Dal macchinario di abbattimento tecnicamente avanzato, attraverso la
tecnologia delle gru a cavo, fino alla semplice macchina per la raccolta del
legname: la FIERA INTERNAZIONALE DEL
LEGNO offre il Who is who della tecnica forestale internazionale ed è in
grado di informare in modo completo e professionale aziende forestali,
proprietari di boschi e trasportatori di legno. Questa volta verrà posto un
particolare accento sul tema Trasporto & Logistica: qui c'è tutto, dalle
sovrastrutture per autocarri pesanti, ai rimorchi, alle gru di carico, ai carrelli elevatori. A proposito di carrelli elevatori: la nota
azienda Linde sarà presente alla HOLZMESSE con tutta la gamma delle sue
soluzioni.
GIORNATA DEL SELVICOLTORE. Anche questa
volta avrà luogo la Giornata del Selvicoltore organizzata dalla Camera per
l'agricoltura e l'industria forestale della Carinzia" all'interno della
FIERA INTERNAZIONALE DEL LEGNO, domenica 7 Settembre 2014, alle 09.30. Sarà
dedicata al tema Economia forestale e tutela della natura! Conflitti che
provengono dalla pratica: opportunità e possibili soluzioni.
PERCORSI DI ERGONOMIA. Il Centro di Formazione di Ossiach, in occasione della FIERA INTERNAZIONALE DEL
LEGNO, mostrerà una panoramica completa della
sicurezza sul lavoro durante la raccolta
della legna. L'utilizzo di macchinari moderni porta ad
un' "umanizzazione"
della raccolta della legna, purché chi aziona la macchina pensi anche alla
propria salute! Un sedile di guida
moderno e posizionato correttamente assorbe le sollecitazioni, che
altrimenti produrrebbero un effetto sul macchinista. Ma anche alcuni dettagli
come la catena di una sega a motore ben affilata,
semplificano il lavoro per l'uomo. Le
misure di prevenzione vengono integrate con l'utilizzo dei DPI. Durante questo percorso vengono evidenziati i
possibili rischi che può comportare l'attività quotidiana di raccolta della
legna e vengono presentate le soluzioni per evitarli. Impossibile non prenderne
atto!
PERCORSO INTERNAZIONALE DI TRUCIOLATURA Come
gli anni scorsi, nell'area esterna, verrà allestito un "Percorso truciolatura":
sulla base di un progetto dettagliato, qui è possibile anche ridurre il legno
in trucioli in pratica viene indicato l'intero
percorso dall'albero fino all' impianto di truciolatura e sminuzzatura. Il
visitatore può ricevere informazioni sui vari step, in modo molto coinvolgente.
IMPULSI PER LE FORESTE E PER
IL LEGNO: CON IL
CONGRESSO AUSTRIACO DELLE FORESTE
Due eventi convergono intorno a un unico tema : "Gli impulsi per le foreste e il legno
di Klagenfurt" e il "Congresso
austriaco delle foreste", che nel 2014 verrà nuovamente ospitato a Klagenfurt, seguono lo stesso percorso alla FIERA INTERNAZIONALE DEL LEGNO. Giovedì
4 Settembre 2014, alle 13.00, inizia
la conferenza sul tema: "L'industria
delle foreste e del legno è sufficientemente appetibile per il mercato del
lavoro? . Qui verrà evidenziata tra l'altro l'importanza dell'occupazione in
questo settore in Europa e in Austria, verranno indicati i requisiti attuali e
futuri di chi lavora nel settore delle foreste e del legno e si parlerà anche
del modello attuale di formazione.
RELATORI DI PRESTIGIO. - Dopo il saluto di
benvenuto del presidente della Fiera Albert Gunzer, DI Mag. Johannes Wohlmacher
(Presidente dell'Unione forestale austriaca) e del ministro DI Andrä
Rupprechter, il commissario regionale Dr. Johannes Hahn terrà una relazione sul
tema "L'occupazione nell'industria
forestale e del legno come base e motore dello sviluppo del settore in Europa e
in Austria". Seguiranno poi altre relazioni sui temi: "In principio
era il tagliaboschi Dal sapere
empirico alla formazione forestale" e "Geniali lavori con il legno: svariate sono oggi le professioni
dell'industria forestale e del legno. La seconda parte del congresso sarà
dedicata al tema: "Manovalanza, vicinanza con la natura, quotidianità in
ufficio: Immagine e realtà del lavoro nell'industria forestale e del legno",
"Il mercato del lavoro dal punto di vista dell'imprenditore e anche "Presenza di nicchia o fucina di carriere: quali prospettive può
offrire per il futuro la formazione nel settore forestale e del legno". Le
relazioni verranno tradotte in simultanea in Inglese, Bosniaco, Serbo, Croato e
Sloveno.
LOUNGE DEL LAVORO CON IL LEGNO: DENTRO INVECE CHE SOLO ACCANTO
Il nuovo punto di incontro per laureandi, studenti, per chi fa ingresso nel
mondo del lavoro, per chi lo vuole cambiare, per chi è già all'apice della
carriera e per tutti gli operatori specializzati, è il "Lounge del lavoro con il Legno,
nel padiglione 5. "Dentro invece che solo accanto, questo è il motto del
progetto della FIERA INTERNAZIONALE DEL LEGNO, in collaborazione con la holzjob.eu.
Sulla parete austriaca sono a disposizione circa 200 inserzioni, provviste di un
QR Code che consente il contatto diretto online. Su un palco le più importanti
aziende del settore si presenteranno inoltre a tutti gli interessati, offrendo
l'opportunità di parlare direttamente con i responsabili della selezione del
personale.
WOODBOX&WOODDAYS:
IL ROADSHOW EUROPEO "WOOD. BUILDING
THE FUTURE
Durante la Fiera
Internazionale del legno di Klagenfurt sarà presente anche il WOODBOX,
l'elegante e compatto "contenitore" che ospita unesposizione
sull'utilizzo del legno in architettura e sui progetti europei più ambiziosi di
costruzioni in legno. Il WOODBOX, collocato nella Neuer Platz di
fronte al municipio di Klagenfurt dal 28 agosto al
7 settembre, è parte integrante di un Roadshow Internazionale che ha
coinvolto le città di Milano, Bratislava e Lubiana, animando il dibattito sulle
best practices e sulle possibilità
offerte dal legno come materiale da costruzione ideale per affrontare le sfide
di sostenibilità delle città del futuro, in continua espansione. Promosso da
proHolz Austria, in collaborazione con promo_legno per la manifestazione
italiana, dopo queste tre prime tappe il Roadshow prevede ancora una sosta a
Bruxelles nel 2014, pronto a ripartire per Torino, Zagabria e Praga nel 2015, e
a continuare il tour a Firenze, Belgrado e Budapest nel 2016. Nelle varie
città in cui il Woodbox ha fatto fino ad oggi tappa, ha ottenuto un grande
successo, con una media di 300 visitatori al giorno.
SERVIZI PER I VISITATORI: TUTTO SULLA
FIERA INTERNAZIONALE DEL LEGNO
DATE&ORARI DI APERTURA: La FIERA
INTERNAZIONALE DEL LEGNO di KLAGENFURT si
svolgerà da Giovedì 4 Settembre a
Domenica 7 Settembre 2014 nel quartiere
fieristico di Klagenfurt e sarà aperta tutti i giorni dalle 09.00 alle 18.00, domenica fino alle 17.00.
BIGLIETTI DI INGRESSO: Il biglietto giornaliero
per gli adulti costa € 14,-, per i bambini e i ragazzi fino ai 16 anni € 6,-,
per i ragazzi dai 17 ai 19 anni € 8,-. Per
i gruppi di oltre 10 persone il biglietto di ingresso costa € 8,- cad.
PARCHEGGI: Per chi volesse parcheggiare direttamente
nelle vicinanze della Fiera, sono a disposizione posteggi a pagamento
all'ingresso principale della fiera (St. Ruprechterstraße) e nel Parcheggio
della fiera (Ingresso Fiera Nord).
PARK&RIDE Chi viaggia in auto, può
comodamente posteggiare a titolo gratuito all'uscita autostradale di Klagenfurt
West (August-Jaksch-Straße) o al Parcheggio P&R Minimundus. Da qui parte regolarmente
una navetta, ad intervalli di 15 minuti, che effettua il servizio di andata e ritorno
dalla fiera. Questo servizio è operativo tutti i giorni dalle 08.30 alle 19.00. L'ultimo viaggio di ritorno dall'ingresso
principale della fiera fino al parcheggio dell'autostrada è previsto alle 19.00
(da giovedì a sabato) e alle 18.00 (domenica).
INFO-HOTLINE Trovate tutte le informazioni
sulla FIERA INTERNAZIONALE di KLAGENFURT
su www.kaerntnermessen.at e su www.facebook.com/kaerntnermessen o potete telefonare al + 43-(0)463/56800.